Tecniche diverse per risultati in tempi brevi
I nostri Psicologi e Psicoterapeuti sono formati in differenti approcci, metodologie e tecniche, questo ci permette di rispondere al meglio alle richieste di intervento che riceviamo, operando come singoli o come team quando necessario.
Gli approcci di base sono quello della Terapia Breve Strategica e della Terapia Cognitivo Comportamentale. Inoltre, i professionisti di Mind Practice arricchiscono costantemente il loro bagaglio di competenze formandosi alle metodologie e alle tecniche più funzionali alla cura dei disturbi psicologici, così come al miglioramento delle performance in ambito lavorativo.
Gli approcci di base sono quello della Terapia Breve Strategica e della Terapia Cognitivo Comportamentale. Inoltre, i professionisti di Mind Practice arricchiscono costantemente il loro bagaglio di competenze formandosi alle metodologie e alle tecniche più funzionali alla cura dei disturbi psicologici, così come al miglioramento delle performance in ambito lavorativo.
Caratteristiche comuni ai due approcci
Interventi pragmatici |
A breve termine |
Focus sul problema |
Prescrizioni e Homework |
Approccio Breve StrategicoIl modello Breve Strategico, derivato dagli studi del Mental Research Institute di Palo Alto, è stato messo a punto in Italia da Paul Watzlawick e Giorgio Nardone. E' un approccio fondato su un impianto teorico e prassi applicative in costante evoluzione. Si caratterizza come un intervento breve (al di sotto delle 20 sedute) e focale per la risoluzione rapida di problemi che possono diventare invalidanti non soltanto per la persona che ne soffre ma anche per coloro che le sono vicini.
Una delle caratteristiche distintive della terapia breve strategica rispetto alle forme tradizionali di psicoterapia è che consente di intervenire sulla persona in base alle caratteristiche specifiche del suo problema, invece che su teorie rigide e precostituite, e che lavora su obiettivi prestabiliti; inoltre ogni psicopatologia è vista non come una malattia biologica da cui guarire ma un equilibrio disfunzionale da trasformare in funzionale. La soluzione del problema si raggiunge attraverso specifiche strategie e tecniche di intervento che fanno cambiare alla persona le proprie soluzioni disfunzionali, portandola a sperimentare in modo concreto il cambiamento terapeutico, fin dai primi incontri. I risultati dell’applicazione dell'approccio di Terapia Breve Strategica si attestano sul 88% dei casi trattati con efficacia, ancora più elevata per i disturbi fobici-ossessivi dove raggiunge il 95%. Inoltre questo approccio pragmatico, che si rifà anche al problem solving, nel tempo si è anche indirizzato nel guidare manager a utilizzare al meglio le proprie risorse. Il Modello di Problem Solving Strategico può infatti essere applicato non soltanto alla soluzione di problemi personali, ma anche a contesti organizzativi. |
Approccio Cognitivo ComportamentaleL'approccio cognitivo-comportamentale combina due forme di terapia estremamente efficaci: la terapia comportamentale, che aiuta a modificare la relazione fra le situazioni che creano difficoltà e le abituali reazioni emotive e comportamentali e permette di rilassare mente e corpo; la terapia cognitiva, che aiuta ad individuare certi pensieri ricorrenti, certi schemi fissi di ragionamento, a correggerli, ad arricchirli, ad integrarli con altri pensieri più funzionali al benessere della persona.
Quando sono combinate nella psicoterapia cognitivo comportamentale, queste due forme di trattamento diventano un potente strumento per risolvere in tempi brevi forti disagi psicologici. Questo approccio attiva tutte le risorse del paziente stesso suggerendo valide strategie che possano essere utili a liberarlo dal problema. Centrato sul presente e sul futuro molto più di alcune terapie tradizionali, mira ad ottenere dei cambiamenti positivi per aiutare il paziente a uscire dalla trappola piuttosto che a spiegargli come ci è entrato. Il terapeuta lavora insieme al paziente per stabilire gli obbiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze, durante i primissimi incontri. Si preoccupa poi di verificare periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti. È stato dimostrato che i metodi cognitivo-comportamentali costituiscono una terapia efficace per numerosi problemi di tipo clinico e che la psicoterapia cognitivo comportamentale è efficace almeno quanto gli psicofarmaci nel trattamento della depressione e dei disturbi d’ansia, ma assai più utile nel prevenire le ricadute. |
Tra le metodologie e le tecniche utilizzate
MINDFULNESSRILASSAMENTO E TRAINING AUTOGENOEMDR |
COACHINGCOUNSELINGPROBLEM SOLVING |
Collaborazioni
Collaboriamo inoltre con professionisti di altre specializzazioni per offrire il miglior supporto negli interventi articolati che riguardano in particolare Associazioni e Aziende.
Contatta un nostro professionista per approfondire gli approcci e le metodologie e chiarire assieme a lui quale è più adatta alla tua esigenza.
Contatta un nostro professionista per approfondire gli approcci e le metodologie e chiarire assieme a lui quale è più adatta alla tua esigenza.